Hanno scritto di lei :
Paolo Levi
Le donne assai belle di Rossella Montagna si presentano come suggestive icone della nostra contemporaneità.
I loro corpi immortalati in pose statuarie, di immediato impatto visivo, sono costruiti attraverso volumetrie calibrate, definiti da sfumature cromatiche vellutate e... continua
Daniele Radini Tedeschi
La produzione di Rossella Montagna, nella sua autonomia stilistica, è fortemente legata alla tradizione. Il raffronto più immediato è con la pittura del Savoldo, primo grande virtuoso dei panneggi, sapiente maestro nel dipingere raso, seta e... continua
Gianni Latronico
I nudi artistici di Rossella Montagna non sono mai totalmente svestiti, ma sempre parzialmente ricoperti da abbondanti panneggi, che ne modellano la forma, aderendo perfettamente alle movenze del corpo e dell’anima... continua
Lea Aprico
Non si può scrivere di Rossella Montagna, questa novella Camille Claudel, senza guardare contemporaneamente le sue tele.
Ma da quale angolazione la giovane pittrice spia il mondo delle donne (che è il suo mondo) immettendosi in prima persona nella vita ideale... continua
Lorenzo Filippin
Personalmente ritengo che l'Artista Rossella Montagna possieda la forza e la costanza necessarie per in futuro pieno di soddisfazioni, un personale senso estetico e una viva capacità di rappresentare l'Arte... continua
Maria Gabriella Guglielmi
...Più reale di una fotografia: questo l'obiettivo della giovane artista Rossella Montagna che si sforza di interpretare il reale con la massima lucidità... continua
Marisa Saracino
...Prima del fumo, della fuliggine, dello smog, dello spot _ c'era la luce. E in quella luce c'era una piccola-grande donna che voleva mettersi in viaggio: UN PAIO DI SCARPETTE colorate e via si va, per la grande avventura... continua
Maria Pia Romano
...Vivezza sconcertante di cromie, arguzia compositiva, sfaccettatura vibrante di chiaroscuri che esaltano le forme e le cose: nel prezioso fare pittorico di Rossella Montagna si legge un intero universo interiore che palpita e sospira sotto l'apparente impersonalità della trattazione... continua
Mara Ferloni e Giuseppe Giannantonio
L’Arte pittorica di Rossella Montagna è simbolistica e surreale. Esprime sentimenti ed emozioni attraverso la figura femminile ben delineata, grande equilibrio di forme e colore, immagini suggestive dove tutto si interpreta e dove affiorano ataviche paure... continua
Giuseppe Santoiemma
Scorrendo i titoli delle più importanti Personali e Collettive, delle Rassegne d'arte contemporanea cui la pittrice ha partecipato in Italia e all'estero, nonchè dei concorsi e dei premi vinti dal 1990 ad oggi, si resta sorpresi ed ammirati dal prestigioso curriculum di Rossella Montagna, un'Artista "in progress", una donna volitiva, perseverante, inquieta ed indomita che, pur continuando a mietere successi, non si è mai cullata sugli allori... continua
Carmela Amati
...Grazie all'intelligenza attenta e vivace, al gusto raffinato ed elegante, all' intuizione tutta realismo e oggettivismo che non disdegna però la tendenza a un simbolico surrealismo, Rossella Montagna ci rivela qualcosa di più enigmaticamente originale... continua
Giovanni Amodio
Le opere dell'Artista Rossella Montagna sono frutto di una continua ricerca, che la porta a prediligere, inizialmente, l'Arte del passato e successivamente, affinate le proprie qualità espressive ed i propri mezzi tecnici, punta decisamente all'esperienza iperrealistica... continua
Giovanni Parisi
Rossella Montagna riscopre il senso profondo della femminilità e della donna; ma nel dissidio interiore e nella solitudine, nell’ebbrezza, nei fuggevoli aspetti dell’essere “Donna”, ... continua
Elena Quidello
Una piacevole aggressione alla percezione visiva; un coinvolgimento immediato dei sensi carezzevolmente imbrigliati da quella particolareggiata e ricercata interpretazione della realtà
L'Artista Rossella identifica la materia pittorica con il suo evidente ed estremistico bisogno di dare un'anima alle cose... continua
Dina Turco
Rossella Montagna si è imposta nel panorama artistico jonico grazie ad una sorprendente tecnica pittorica di tutto pregio, non certo scevra dei grandi assunti culturali dell'arte... continua
Livio Garbuglia
È una carrellata di bellezza femminile, quella allestita dagli immaginifici riflettori cinematografici di Rossella Montagna, nella serena statuaria bellezza dei corpi femminili... continua
Antonio Spirito
Conosco Rossella da quando poco più che ventenne muoveva i suoi primi passi in quel campo meraviglioso che è la Pittura. Questa branca dell'Arte è tutta la nostra vita perchè rappresenta l'esplosione dei nostri sentimenti... continua
Dario Pisconti
Nella Pittura Contemporanea è interessante rilevare che, da una parte, si determinano tendenze al processo dell'azzeramento della realtà, cioè in una riduzione del fatto artistico ad alcuni dati primari: la tela stessa, come superficie o come spazio delimitato da una cornice e teso da un telaio; il colore come superficie o stesura esibita nel suo aspetto tecnico-oggettivo, senza alcun riferimento a dati di realtà esterna o di stato emozionale... continua
Raffaele Polo
Un "credo" tra i più comuni (e sbagliati) dell'Arte contemporanea, vuole che gli "iperrealisti" siano "artisti di serie B". O, peggio, semplici esteti che non aggiungono nulla a quel travaglio, a quella ricerca drammatica che fa dell'Arte qualcosa di irrinunciabile ed originale... continua
Maria Claudia Simotti
Avvolte nel sapiente drappeggio di paramenti rituali, le posture enfatiche di figure atteggiate all'estasi di un ripiegamento interiore , mimano il distacco ieratico del raccoglimento contemplativo, in cui Rossella Montagna... continua
Elena Cicchetti
Una pittura solare, fresca, sincera, che mette in risalto la giovinezza nelle sue parti più espressive. Dipinge i sentimenti e le emozioni che affiorano dal suo io. Le sue figure femminili non sono mai completamente svestite... continua
... E inoltre :
- Serena Corrente
- Gennaro Esposito
- Cataldo Greco
- Stefano Leonardi
- Vito Cracas